Skip to content

Ponte di Lueg: Collaborazione Italia-Austria

Ponte di Lueg: Collaborazione Italia-Austria

Minimizzare l’Impatto dei Lavori sul Brennero

Il progetto di ristrutturazione del Ponte di Lueg è stato recentemente al centro di un incontro virtuale tra rappresentanti del Ministero dei Trasporti italiano e quello austriaco. L’incontro ha permesso di discutere e confermare i dettagli del piano, che vedrà l’avvio dei lavori nei primi mesi del 2025, come precedentemente comunicato.

La soluzione individuata consentirà di mantenere aperta una corsia per il transito, garantendo così la circolazione veicolare durante i lavori. Questa decisione è stata presa con l’obiettivo di limitare l’impatto sulla mobilità di merci e persone, mantenendo attivo questo fondamentale corridoio per la logistica tra i due Paesi.

Inoltre, i Ministeri hanno concordato di istituire una procedura semplificata per assicurare una comunicazione diretta e continua tra le parti, così da poter affrontare prontamente eventuali criticità. Questo approccio collaborativo e proattivo rappresenta un importante passo avanti nella gestione dei grandi progetti infrastrutturali transfrontalieri, puntando a un’efficace riduzione delle interruzioni per il traffico su una delle principali rotte di trasporto europee.

Leggi le altre news

Tre mesi in tour per l’Europa per promuovere i carburanti rinnovabili

Un viaggio di tre mesi attraverso 20 Paesi europei per evidenziare il potenziale di decarbonizzazione fornito dai carburanti rinnovabili. Questo è il “Tour d’Europa”, un percorso intrapreso da camion e

Digitalic Cybercrime: un quarto degli attacchi al settore trasporti e logistica è contro realtà italiane

Non è, insomma, un buon periodo per la sicurezza informatica: le recenti notizie sui cyber attacchi che da alcuni giorni colpiscono infrastrutture critiche, banche, porti, aeroporti in Italia lo confermano.

Germania: Nuovi controlli con sensori per il trasporto merci

L’Ufficio federale tedesco per la logistica e la mobilità (BALM) ha ampliato le ispezioni digitali su tutto il territorio. L’obiettivo è facilitare le operazioni di controllo sui veicoli pesanti, riducendo

Ue: inasprimento delle regole sull’e-commerce, troppi pacchi pericolosi da Paesi terzi

L’Europa intende rendere il commercio elettronico più sicuro e sostenibile. Pertanto, l’Esecutivo Ue ha proposto un insieme di misure per affrontare i rischi legati alle importazioni di beni a basso

Romania, sistema RO e-Transport: sanzioni rinviate al 1° marzo 2025

Il governo rumeno ha rinviato l’applicazione delle sanzioni per la non-trasmissione delle coordinate GPS nel sistema di monitoraggio elettronico RO e-Transport fino al 1° marzo 2025. Il governo rumeno ha

La Logistica Cresce ma Serve Maggiore Attenzione: il Report di Conftrasporto

Negli ultimi cinque anni, il peso della logistica sull’economia italiana è aumentato, passando dal 7,2% all’8,9% del PIL.