Skip to content

La Logistica Cresce ma Serve Maggiore Attenzione: il Report di Conftrasporto

  • Logistica

Negli ultimi cinque anni, il peso della logistica sull’economia italiana è aumentato, passando dal 7,2% all’8,9% del PIL. Tuttavia, il settore non riceve ancora la giusta attenzione, in parte a causa della mancanza di dati aggiornati e omogenei. Per rispondere a questa esigenza, l’Osservatorio Freight Insights del Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile (Most) ha presentato al Forum Internazionale di Conftrasporto uno studio sulla trasformazione delle supply chains, evidenziando i profondi cambiamenti nel settore. Basato su oltre 800 aziende, lo studio mostra come le ripetute “disruption” degli ultimi anni abbiano causato aumenti significativi nei costi operativi, trasformando il mercato: dal 2019, i costi dell’energia sono cresciuti del 31%, quelli di locazione del 26% e quelli del lavoro del 13%. Questo ha portato a una riduzione delle imprese nella logistica conto terzi, passate da 114.000 nel 2009 a 79.000 nel 2024, con una maggiore presenza di aziende strutturate.

Il consolidamento del settore si riflette anche nel numero crescente di operazioni di fusione e acquisizione, con 214 operazioni registrate dal 2015, concentrate su network logistici e terminal portuali. “La logistica è sempre più cruciale per il nostro PIL ma è ancora trascurata nell’agenda politica,” afferma Pasquale Russo, presidente di Conftrasporto, richiedendo un impegno politico per sostenere la competitività del settore. La saturazione delle infrastrutture stradali e ferroviarie, unita alle limitazioni sui valichi alpini, genera costi aggiuntivi per le imprese, mentre il trasporto marittimo soffre di inefficienze nei porti italiani e ritardi dovuti alla crisi del Mar Rosso, che ha aumentato del 39% i tempi di navigazione tra Asia e Mediterraneo.

I dati evidenziano come la logistica italiana necessiti di maggiore supporto per poter mantenere competitività e sostenibilità nel lungo periodo.

Leggi le altre news

Tre mesi in tour per l’Europa per promuovere i carburanti rinnovabili

Un viaggio di tre mesi attraverso 20 Paesi europei per evidenziare il potenziale di decarbonizzazione fornito dai carburanti rinnovabili. Questo è il “Tour d’Europa”, un percorso intrapreso da camion e

Digitalic Cybercrime: un quarto degli attacchi al settore trasporti e logistica è contro realtà italiane

Non è, insomma, un buon periodo per la sicurezza informatica: le recenti notizie sui cyber attacchi che da alcuni giorni colpiscono infrastrutture critiche, banche, porti, aeroporti in Italia lo confermano.

Germania: Nuovi controlli con sensori per il trasporto merci

L’Ufficio federale tedesco per la logistica e la mobilità (BALM) ha ampliato le ispezioni digitali su tutto il territorio. L’obiettivo è facilitare le operazioni di controllo sui veicoli pesanti, riducendo

Ue: inasprimento delle regole sull’e-commerce, troppi pacchi pericolosi da Paesi terzi

L’Europa intende rendere il commercio elettronico più sicuro e sostenibile. Pertanto, l’Esecutivo Ue ha proposto un insieme di misure per affrontare i rischi legati alle importazioni di beni a basso

Romania, sistema RO e-Transport: sanzioni rinviate al 1° marzo 2025

Il governo rumeno ha rinviato l’applicazione delle sanzioni per la non-trasmissione delle coordinate GPS nel sistema di monitoraggio elettronico RO e-Transport fino al 1° marzo 2025. Il governo rumeno ha

Piano Neve 2024-2025

Norme e Tempistiche A partire dal 15 novembre 2024 e fino al 15 aprile 2025